PERCORSI FORMATIVI

Invitiamo i ragazzi a riflettere sulla propria condizione e potenziare le loro risorse attraverso l’ascolto e la condivisione di esperienze di loro coetanei ed adulti che si mettono al loro servizio.

CAMPI RESIDENZIALI

Attendiamoci utilizza la vita comunitaria come strumento formativo per eccellenza proponendo Campi di formazione e fine settimana di vita comunitaria. L'obiettivo è migliorare le capacità relazionali, creative, intellettuali e pratiche, e fare esperienza di comunità e condivisione.

FORMAZIONE IMPRENDITORIALE

Attendiamoci offre ambienti creativi e altamente attrezzati, mettendo a disposizione dei giovani strumenti e assistenza per il loro percorso: manager e professionisti tengono periodicamente seminari per lo sviluppo di competenze trasversali.

GESTIONE BENI CONFISCATI

Attendiamoci gestisce e valorizza una rete di beni confiscati alla criminalità organizzata attraverso attività sociali che coinvolgono particolarmente i giovani provenienti da zone ad alta densità mafiosa.

2001

ANNO DI FONDAZIONE

75

SOCI ORDINARI

6

BENI CONFISCATI ALLA MAFIA IN GESTIONE

+300

GIOVANI CHE PARTECIPANO ALLE NOSTRE ATTIVITÀ

“Caro giovane, quanto pesa la forza della tua vita?…”

La lettera di don Valerio Chiovaro ai giovani ai tempi della quarantena

GALLERY

Guarda le foto delle nostre attività formative

Il nome

“Attendiamoci” ha tre significati:
1. Attendere come “tendere a/verso” verso l’altro, essendo accoglienti e farsi prossimo verso l’altro, contro l’atteggiamento passivo di chi “aspetta”.
2. Attendiamoci come sapersi fare tenda per accogliere quanti hanno bisogno di un luogo temporaneo di ristoro, per poi riprendere il viaggio.
3. Attendere come applicarsi con impegno a qualcosa, dedicarsi pienamente ad un’attività o per il raggiungimento di un obiettivo (lo studio, l’ascolto, etc.). In Attendiamoci esprime bene l’idea dell’impegno, del servizio da fare con serietà e dedizione.

I NOSTRI SOCI

Sono coloro che nel corso degli anni ne hanno condiviso gli obiettivi e lo stile di servizio disinteressato e gratuito, apportando competenze specifiche per la progettazione e l’implementazione di attività formative.