Attendiamoci opera attraverso una strategia di formazione giovane-giovane (peer education) e con una forte attenzione alla formazione continua (long-life learning).
È una scuola dell’amicizia, dove i più piccoli imparano dai più grandi e i più grandi dai più piccoli, attraverso valori come l’accoglienza, l’attenzione, il servizio, l’ascolto, l’impegno per accompagnare secondo un principio di sviluppo armonico ed integrale.
Il modello educativo pone in risalto il valore della persona, la sua integrazione sociale, la sua felicità, non sottovalutando la dimensione affettiva e spirituale, secondo l’idea che la prima grande palestra-impresa da realizzare è vivere al meglio la propria esistenza.
Attendiamoci è una tenda che si allarga per accogliere lungo il pellegrinaggio della vita, in quella tappa ricca e fragile che è l’età giovane.

Il modello educativo di Attendiamoci non si conclude ad una certa età ma coinvolge tutto l’arco della vita della persona. Le tappe che caratterizzano questo modello sono:
Età | Focus | Obiettivo |
11-18 anni | Conoscersi Il tempo del sogno e la forza dei carismi |
Far maturare una decisa capacità di sogno attraverso le potenzialità personali e la maturazione delle life skills, le competenze utili ad una vita piena (capacità relazionali; problem solving e decision making; capacità di apprendimento, di comunicazione efficace, di gestione delle emozioni, di introspezione, di orientamento, di progettualità). |
18-24 anni | Scegliere e impegnarsi La professionalizzazione del sogno |
Accompagnare lungo un percorso formativo di eccellenza in conformità con i propri sogni e gli obiettivi di felicità che si iniziano a pianificare. |
24-28 anni | Scommettere e fare Il sogno che diventa impresa |
Seguire nella creazione concreta di realtà professionali o imprenditoriali di sviluppo personale in consonanza con la propria vocazione, ormai maturata e “professionalizzata”. |
28-35 anni | Condividere e servire Il cammino che diventa condivisione, famiglia-insieme |
Proporre modelli di famiglia secondo una prospettiva incentrata sulla condivisione di valori, sul lavoro, sull’accoglienza. |
+35 anni | Servire e lodare Un cammino che è vita felice e donata |
Realizzare esperienze di vita comunitaria per la sperimentazione di un nuovo modello sociale. |